Stress letteralmente significa sforzo, tensione.
Lo stress è un disturbo relativamente recente, la cui comparsa viene fatta risalire intorno al 1700 con la nascita delle grandi città, accompagnate da un aumento di rumore, affollamento, spostamenti, traffico, inquinamento e ritmi di produzione industriale.
Le prime osservazioni scientifiche sullo stress risalgono agli anni Trenta ad opera di uno scienziato americano, Selye, che osservò gli effetti delle sollecitazioni esterne sull’organismo e la capacità di quest’ultimo di reagire.
Molti lavoratori, soddisfatti o meno della propria professione, sono colpiti da tensione emotiva, affaticamento, difficoltà a riposare.
Nei giovani lo studio, gli esami da preparare, le scadenze, i compiti e le attività extrascolastiche, rappresentano una fonte di stress, che determina una perdita di tono ed energia a livello fisico, ma soprattutto a livello mentale.
Ma come combattere lo stress?
Quando ci troviamo di fronte ad un fattore stressante, il nostro organismo reagisce per mobilitare le risorse disponibili.
La reazione del nostro organismo è indipendente dal tipo di stimolo stressante; il nostro organismo è pronto a “combattere” per adattarsi alla nuova situazione. Se tuttavia il fattore di stress persiste le riserve energetiche si consumano poco a poco fino ad esaurirsi e si ha uno stato di malessere generale: stanchezza fisica, difficoltà a dormire, irritabilità, perdita di concentrazione, ….
Per farsi trovare pronti a “combattere” lo stress è importante alimentarsi in modo sano, praticare attività fisica regolare e garantire il giusto equilibrio tra sonno e veglia.
Rispetto all’alimentazione si dovranno preferire cerali, legumi, pesce, frutta e verdura che possano fornire all’organismo nutrienti come Vitamine, Minerali e sostanze adattogene (vengono definite adattogene quelle sostanze che facilitano i processi fisiologici necessari per adattarsi più rapidamente ai fattori di stress, aiutando così l’organismo a sopportare condizioni di carico fisico e psichico anomali). È importante bere almeno 2, 5 litri d’acqua al giorno , anche lontano dai pasti, e limitare i cibi ricchi di zuccheri che favoriscono l’aumento del cortisolo nel sangue che può indebolire il sistema immunitario e favorire uno stato di depressione.
Per combattere lo stress è importante anche fare quello che ci fa “sentire bene” .
Per reagire alla stanchezza fisica e mentale potrebbero essere utili anche gli integratori alimentari. Cebion® Activ aiuta l’organismo ad affrontare i periodi più difficili grazie all’azione di Vitamina C, Magnesio e Ginseng. In particolare, tra le proprietà del Ginseng , i cui estratti hanno attività adattogena, c’è proprio quella di contrastare lo stress psico-fisico aiutando il corpo a ristabilirsi dopo un periodo particolarmente impegnativo.
Scopri tutta la gamma dei prodotti Cebion® e scegli il prodotto che più si adatta alle tue esigenze.
Cliccando su ‘Continua’ abbandonerai questo sito e accedendo al sito appena selezionato sarai soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo. Dompé farmaceutici S.p.A. non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.
Con riferimento ad alcuni messaggi ingannevoli diffusi negli ultimi giorni attraverso i social media e relativi all’Integratore Alimentare Cebion, l’azienda Dompé si dissocia da qualsiasi eventuale utilizzo del prodotto non conforme a quanto autorizzato, in particolare per finalità non approvate.
Si tratta di una iniziativa non promossa dall’Azienda e che è in contrasto con le norme applicabili, la normativa deontologica e i principi di etica e trasparenza cui Dompé si ispira.
Le informazioni sul corretto utilizzo del prodotto possono essere consultate al link www.cebion.it